Il foulard per uomo è un accessorio summer essentials per la primavera. In pochi lo prendono in considerazione, ma è solo una questione di pigrizia. Ne sono certa!
Perché il foulard va preso seriamente in considerazione
Un foulard per un uomo è indubbiamente un vezzo, ma se riuscite a declinarlo in un accessorio utile avrete messo insieme un mix vincente di classe e funzionalità, che vi distinguerà e sorprenderà.
Non ci credete? Ecco i motivi.
- si può indossare sempre, soprattutto per il tempo libero, ma anche in tanti ambienti di lavoro all’aperto
- è facile da mettere al collo
- può essere sia discreto che cool
- è poco ingombrante, quindi facile da portare con sé
- è pratico ed efficace per salvarti dai colpi d’aria repentini
- non richiedendo molta lavorazione riesce ad essere venduto a prezzi accessibili, anche i foulard più pregiati in pura seta e orlati a mano
Chi l’avrebbe mai detto? Eppure è così.
Il foulard uomo sulle passerelle
I designers hanno letteralmente invaso le passerelle con questi accessori tessili. Giorgio Armani lo annoda a mò di marinaretto sulla maglia neutra, Paul Smith lo infila sopra il completo formale, Kenzo lo usa per ricoprire la testa e Pal Zileri lo mette direttamente a pelle sopra al cardigan impalpabile.
Ecco le proposte più cool da copiare al volo, quindi fatevi subito un nodo al fazzoletto!




La scelta ricade quasi esclusivamente su modelli imprimé, con variazioni sul tema anche molto distanti tra loro: Versace in stile neoclassico lo accosta in preciso pendant con la camicia, mentre Dolce & Gabbana procede in negativo puntando sull’effetto optical. Etro non rinuncia al suo iconico Paisley, così come Philipp Plein lo declina nella sua attitudine punk-glam.




Dove comprare un foulard
Possedere un foulard, oltre ad essere utile per aggiungere un tocco charmant a ogni outfit, in primavera si rivela anche funzionale come scaldacollo in caso di colpo d’aria improvviso.
QUI TROVI COME ANNODARE UN FOULARD
Acquistarne uno non è impresa ardua: in giro, soprattutto online, se ne trovano di ogni tipo e per ogni tasca.
La soluzione che vi propongo sono i foulard da uomo realizzati a mano nel laboratorio DM Ties di Pontecagnano, in provincia di Salerno. Ecco qualche foulard in pura seta stampata twill preso a campione dal catalogo online.







Ne trovate anche in puro cotone e li potete acquistare direttamente online dal loro sito. La spedizione, in Italia, qui è sempre gratuita, senza sorprese e senza costi aggiuntivi.
Chi è la DM Ties
Da quasi 30 anni questa prestigiosa realtà di sartoria tradizionale utilizza solo i migliori tessuti naturali made in Italy, realizzando a mano cravatte, ascot, fazzoletti da taschino…foulard…fino anche alle bretelle.
Non lasciatevi ingannare dal nome anglosassone DM Ties: questo è il nome dato oltre 30 anni fa all’attività e così è ancora oggi, per conservare preziosamente e “non tradire” un nome che da sempre appartiene a questa sartoria 100% salernitana, composta da oltre 20 sarti locali e settore tecnico-amministrativo…tutto made in Sud!
Grazie alla produzione e alla vendita diretta, senza intermediari, questi virtuosi sarti campani riescono a contenere i prezzi senza compromettere la qualità. Diversamente dalla catena di distribuzione classica, il loro è un filo diretto che dà priorità al cliente, alla riduzione degli sprechi e alla qualità italiana.
Appena avete tempo, ascoltate la recente intervista andata in onda il 31 gennaio 2022. Il nostro Domenico Malangone, co-founder DM Ties, ha risposto alle domande del conduttore, Daniel Della Seta (un cognome a caso? 🙂 ), nella importante trasmissione radiofonica L’Italia che va, di Rai GrParlamento. Un programma radiofonico che ci racconta l’Italia, il paese delle eccellenze con i suoi fatti, notizie e curiosità. Tante storie, incontri ed esperienze dall’Italia che lavora.
In questa occasione, a partire dal minuto 11:45, si è parlato di seta e di cravatte e anche di stile e futuro.
Buon ascolto.
L’ITALIA CHE VA – Tutti i podcast